Inerba ambisce a diventare punto di riferimento per giovani studiosi e appassionati, luogo di confronto e di scambio in cui non solo interrogarsi sui testi e la loro affascinante complessità, ma anche aprire l’orizzonte a più ampie riflessioni sul ruolo che le discipline umanistiche possono e devono rivestire nel nostro presente, capaci come sono di fornire e affinare strumenti e metodi per la decodifica di una realtà in costante trasformazione.
Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa
Ultimo numero
La rivista
Inerba è un progetto creato da alcuni docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa che si propongono, con il sostegno e la collaborazione dei colleghi, di dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento, pubblicando estratti delle migliori tesi di laurea (triennale e magistrale) degli studenti. Il progetto intende, al tempo stesso, gratificare questi “primi passi nei testi” per incoraggiare gli studenti all’analisi, alla riflessione critica e alla produzione scritta (saggistica o traduttiva) e farsi espressione di quella sinergia tra docenti e studenti, tra ricerca e didattica che è alla base dell’Università.
L’identità
Inerba è una rivista online che, pur non possedendo i requisiti di “scientificità” stabiliti dall’ANVUR per le riviste accademiche, si distingue dai blog e da altre modalità divulgative della rete, acquisendo una propria identità giuridica (con l’attribuzione di un ISSN e la presenza di un direttore responsabile). Inerba si ispira piuttosto al modello anglosassone degli Undergraduate Research Journals, di lunga e prestigiosa tradizione accademica, costituendo dunque un progetto innovativo per l’ateneo pisano.
La proposta
La rivista avrà periodicità annuale e intende accogliere, oltre agli “adattamenti” delle tesi, realizzati dagli autori sotto la supervisione dei loro relatori e sottoposti in seconda battuta al vaglio di esperti disciplinari, alcune rubriche dedicate alle proposte editoriali di traduzione e alla recensione dei classici. Ogni numero sarà inoltre introdotto da un contributo di un docente che voglia aggiungere qualche riflessione sui temi o le discipline trattate.