Teoria e pratica di traduzione al Liceo Linguistico G. Carducci di Pisa: quinta edizione del progetto UNITRAD

Il progetto UNITRAD nasce da una speciale collaborazione tra il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ed il Liceo Linguistico G. Carducci di Pisa nell’anno scolastico 2020-2021. Per la scuola, il progetto si inserisce tra le attività di PCTO (percorsi competenze trasversali e orientamento), la vecchia “alternanza scuola-lavoro”, e consiste nel proporre agli studenti e alle studentesse di terza, quarta e quinta liceo un modulo iniziale di teoria della traduzione e quattro laboratori successivi di traduzione dalle lingue studiate (inglese, francese, spagnolo e tedesco) all’italiano. Le attività sono interamente organizzate da studenti studentessa dell’università che impiegano le loro 150 ore di tirocinio in preparazione dei materiali, lezioni e seminari, revisione delle traduzioni e lavoro di editing.

I ragazzi del Liceo, che hanno avuto la possibilità di avvicinarsi al mondo della traduzione, grazie ad una forma di peer education, hanno sempre dato un ottimo feedback a questo genere di lavoro.

Quest’anno il progetto è giunto alla sua quinta edizione e si propone di tradurre racconti che non sono stati mai tradotti. Nella prima edizione di UNITRAD furono tradotti alcuni cortometraggi e, negli anni successivi, racconti, canzoni e teatro.

Il Liceo Carducci ringrazia Inerba per aver dato spazio al progetto UNITRAD e ai lavori che hanno prodotto gli studenti del Liceo, guidati dagli studenti universitari.

Maria d’Ascanio
Docente di spagnolo e responsabile del progetto UNITRAD


Traduzione dallo spagnolo: Qualche minuto di teatro, di Juan Mayorga

Traduzione a cura delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Linguistico Carducci di Pisa (Controzzi Chiara, Baglini Alice, Gobbi Alessia, Longo Matilde, Vangelisti Arianna, Russo Beatrice Aurora, Traso Caterina, Cariello Lorenza, Meacci Baldini Vittoria, Bulku Kristina, Romano Giada, Boni Giorgia, Cavallaro Rayen, Valenza Filippo, Antonacci Karole, Pazzagli Rachele, Ulivi Francesca, Terranegra Nicolò, Bertolucci Luca, Bonvecchio Sneha, Magli Sara, Brini Victoria, Caprili Alice, Marianetti Giovanni, Barriera Elena Anna Maria, Cioni Letizia), con il supporto di Caterina Bernacchi, Gabriele Dell’Innocenti, Kristel Ferrari e Nicole Rocco.


Traduzione dal francese: Otto giorni in campagna, di Jules Renard

Traduzione a cura delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Linguistico Carducci di Pisa, con il supporto di Ida Castellaneta, Ludovica Di Pietro, Teresa Lucarini, Andrea Morbini, Michela Rocchi.


Traduzione dall’inglese: Benvenuti a Tebe, di Moira Buffini

Traduzione a cura delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Linguistico Carducci di Pisa Carducci di Pisa (Controzzi Chiara, Baglini Alice, Gobbi Alessia, Longo Matilde, Vangelisti Arianna, Russo Beatrice Aurora, Traso Caterina, Cariello Lorenza, Meacci Baldini Vittoria, Bulku Kristina, Romano Giada, Boni Giorgia, Cavallaro Rayen, Valenza Filippo, Antonacci Karole, Pazzagli Rachele, Ulivi Francesca, Terranegra Nicolò, Bertolucci Luca, Bonvecchio Sneha, Magli Sara, Brini Victoria, Caprili Alice, Marianetti Giovanni, Barriera Elena Anna Maria, Cioni Letizia), con il supporto di Amela Haveriku, Valentina Limosani e Sara Salamone.

Torna in cima